La Puglia si mostra sempre poliedrica e adatta alle esigenze di tutti, prestandosi anche ad indimenticabili vacanze all’insegna del romanticismo, adatte a coppie di ogni età. Qui di seguito una breve classifica delle migliori cinque destinazioni per chi vuole vivere la Puglia in coppia.
1. Grotta Palazzese
In cima alla top five, imperdibile è una cena a Grotta Palazzese, ristorante di classe ricavato nella roccia, a picco sul mare e ubicato nel cuore della vivace Polignano a Mare. Cenare a Grotta Palazzese vuol dire lasciarsi ammaliare non solo dalle pietanze a base di pesce, ma, anche e soprattutto, da una location senza pari: i tavoli sono illuminati con raffinatezza e ben disposti su un ponte naturale, affacciato sul mare illuminato anch’esso dalla luce fioca dei faretti. Niente è lasciato al caso in questo posto magico, ammirato ed utilizzato fin dal ‘700 per gli svaghi raffinati della nobiltà del tempo.
2. Tramonto sulla costa Ionica
Impareggiabili per varietà e suggestione sono i tramonti che solo le coste ioniche possono offrire. Lungo il tacco d’Italia queste calette si alternano alle scogliere più brulle bagnate dal mare. Osservare il sole che si addormenta dolcemente nelle sue acque piatte dipingendo il cielo d’arancio e azzurro è una vera poesia.
3. Locorotondo ed i piccoli borghi
Al romanticismo della natura fa da contrappunto quello offerto dai piccoli borghi. Tra questi brilla per raffinatezza e cura la cittadina di Locorotondo con i suoi vicoli bianchi e i balconi fioriti. Una passeggiata lungo il cosiddetto lungomare, che in realtà si affaccia sulla Valle d’Itria, è quanto di meglio si possa chiedere dopo aver gustato le prelibatezze della cucina locale.
Il lungomare offre una visuale straordinaria sulla campagna circostante, punteggiata da trulli, masserie, da boschi e campi solcati dai muretti a secco.
4. I percorsi benessere
In fatto di relax, ineguagliabile è quello offerto dai percorsi benessere creati all’interno di confortevoli spa: centri consacrati alla salute della mente e del corpo attraverso percorsi in cui si alternano benefiche vasche d’acqua salina, saune, bagni turchi e grotte naturali in cui si spandono vapori profumati, che coccolano i loro ospiti garantendone la privacy e l’assoluta pace dei sensi. Tra questi degno di nota è l’Hammam Qui Si Sana di Gravina che, con trattamenti insoliti, luci soffuse e profumi soavi, ricrea l’atmosfera tipica di questi luoghi di relax orientali.
5. Cantine della Valle d’Itria
Gli appassionati del settore non possono assolutamente farsi mancare una visita in una delle numerose cantine della valle d’Itria, in cui gli stessi produttori saranno fieri di deliziare i propri ospiti con la degustazione dei vini locali.
E’ questo il caso delle ‘Cantine Coppi’, che, nelle campagne di Turi, offrono ai turisti la possibilità di conoscere l’intero percorso di vinificazione, dal vitigno all’imbottigliamento attraverso un percorso tra botti di rovere nelle cisterne sotterranee in pietra. Il percorso culmina con la degustazione
in masseria di varietà di vino prelibato accompagnate da tarallini e dalla faldacchea, tipico dolce locale di pasta di mandorle.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.